Chi reads
  • Home
  • inizia da qui
  • Why Chi reads
  • Libreria digitale
  • Blog
  • Aforismi
  • Social wall
  • Chi sono
    • Chi sono (in breve)
    • Chi sono (se hai più tempo)

i robot ti ruberanno il lavoro

25/2/2018

Commenti

 
Foto
I vecchi posti di lavoro non torneranno. Quelli nuovi saranno altamente sofisticati, tecnicamente e creativamente impegnativi, e una manciata di quei posti basterà per mandare avanti l'economia.
Foto
SCHEDA DEL LIBRO
  • Titolo: I robot ti ruberanno il lavoro ma va bene così
  • Autore: Federico Pistono
  • Categoria: Tecnologia

A chi lo consiglio

Appassionati di tecnologia.

Cosa impari

Come sarà il futuro nei prossimi dieci, venti o trent'anni? Davvero i robot e l'intelligenza artificiale ci renderanno sempre più disoccupati? Federico Pistono ti aprirà la mente esponendoti alcune evoluzioni tecnologiche che cambieranno il mondo, principalmente quelle legate all'interazione tra le persone e le macchine, che tu sia d'accordo o meno sarà così. Logistica automatizzata, macchine autonome, stampanti in 3D, assistenti di IA, ti dicono qualcosa? Se vuoi approfondire e capire esattamente di cosa stiamo parlando, allora è il libro che fa per te. Alcune parti, forse un po' tecniche, ti daranno l'impressione di leggere qualcosa di futuristico, ma in generale è scritto in maniera che tutti possano comprendere concetti informatici obiettivamente elaborati. 

Descrizione e frasi salienti

Il titolo del libro sarebbe dovuto essere: "L'intelligenza delle Macchine e gli algoritmi informatici ti stanno già rubando il lavoro e lo faranno ancor più in futuro", ma a detta di Pistono sarebbe stato meno accattivante.

Ovviamente è una provocazione, ma c'è un fondo di verità e nelle prossime righe capirai perchè.

Federico Pistono è un imprenditore, ricercatore, divulgatore scientifico e angel investor, laureato in informatica e noto al pubblico appassionato di IA, Blockchain, macchine autonome e via dicendo. Ha scritto questo testo per chiarire temi di carattere puramente tecnologico, alcuni dei quali già attuali, mentre altri che ci proiettano al futuro prossimo.

Il libro è stato tradotto in diverse lingue ed ha avuto un buon successo. 
Un tipo di scrittura che probabilmente non incanta,  ma incuriosisce principalmente per i validi contenuti. Lo scrittore ha esposto in maniera più o meno approfondita, a seconda degli argomenti, cosa ci riserverà il futuro e quali saranno le conseguenze dell'automazione di molti lavori. 

I macro argomenti di questo libro sono i seguenti:

- Intelligenza artificiale
- Produzione e logistica automatizzata
- Stampa 3D
- Giornalismo automatizzato
- Veicoli autonomi

Andando nello specifico, analizziamo uno dei punti focali: l'intelligenza artificiale.

Partiamo dall'inizio, dai nostri computer. Delle macchine perfette che macinano dati e ottimizzano qualsiasi attività che permette un'automazione, con una velocità decisamente superiore a quella dell'uomo. Ma fin qui nulla di nuovo, sono i nostri pc che usiamo tutti i giorni.

Cos'è invece l'IA?

L'intelligenza artificiale è un sistema tecnologico applicabile in vari ambiti in grado di risolvere problemi, agire, riconoscere, compiere azioni in autonomia e, non solo, anche pensare e auto correggersi.

Proprio così.

Le macchine potranno imparare dall'esperienza: è quello che viene definito il deep learning, ovvero il processo attraverso il quale gli algoritmi iniziano a comprendere i propri errori e rimediano limitandoli sempre di più attraverso l'apprendimento. Un po' come il bambino, che grazie alle interazione con i genitori e all'esperienza e agli stimoli che riceve sin dai primi mesi, modifica i processi di apprendimento e inizia a distinguere suoni, colori, gestualità.

Ecco, le macchine sono in realtà già capaci di attuare questo addestramento continuo, ma non solo, saranno anche in grado di comprendere come funzionano i processi cerebrali del cervello umano, le emozioni, gli stati d'animo e quindi adattarsi di conseguenza a noi.

L'intelligenza artificiale ci ruberà davvero il lavoro?

L'utilizzo del deep learning e il futuro dell'intelligenza artificiale non decreteranno la svalutazione o peggio ancora, la rimozione del genere umano dal mondo del lavoro, ma assisteremo ad una profonda interazione tra di essi. Macchina e uomo lavoreranno insieme in una sincronia perfetta (si spera), a patto che verranno imposti dei limiti all'evoluzione delle macchine e alle mansioni delle stesse.


Non per niente Google, Yahoo, Facebook stanno sfruttando il deep learning e l'intelligenza artificiale per migliorare le prestazioni dei loro siti.

La domanda che ti starai facendo è: lo sviluppo tecnologico ci permetterà di lavorare meno guadagnando lo stesso stipendio?

Non è possibile dare oggi una risposta, non ve la darà Pistono tramite il libro né tantomeno io.
​
Il consiglio finale dell'autore è: "Fate un piano che, nel corso degli anni, vi permetta di andare verso orari di lavoro ridotti, o lavori che paghino meno ma vi diano più soddisfazione".

Come difenderci dall'avvento della tecnologia? Leggi il libro e capirai come farlo.


Aspetta, non scappare! 
​
​
Adesso vuoi leggere altri libri sulla tecnologia?

Se hai 5 secondi lascia un feedback, bastano due CLICK e condividi la recensione!

​Segui le pagine Linkedin e Facebook per rimanere aggiornato, oppure vai nel blog.

    Lascia un feedback sul libro

Invia
Commenti

    Autore

    Lorenzo Chininea

    Foto
    Scopri chi sono
    Foto
    Foto

      LA TUA OPINIONE

    Invia
Proudly powered by Weebly
  • Home
  • inizia da qui
  • Why Chi reads
  • Libreria digitale
  • Blog
  • Aforismi
  • Social wall
  • Chi sono
    • Chi sono (in breve)
    • Chi sono (se hai più tempo)