Chi reads
  • Home
  • inizia da qui
  • Why Chi reads
  • Libreria digitale
  • Blog
  • Aforismi
  • Social wall
  • Chi sono
    • Chi sono (in breve)
    • Chi sono (se hai più tempo)

Hyperloop arriva in Italia. Sarà il treno più veloce del mondo

2/3/2020

Commenti

 
Foto
By Lorenzo Chininea
Se si parla di innovazione e idee rivoluzionare, non posso esimermi dal riportare una tecnologia, che molto probabilmente, sarà destinata a cambiare le nostre vite e le nostre modalità di spostamento nel nostro paese.

Hyperloop è un progetto che sta partire ufficialmente anche in Italia. Difatti, il 20 febbraio scorso, Gabriele “Bibop” Gresta, presidente e fondatore di Hyperloop Italia, ha annunciato la prima tratta che collegherà la stazione di Cadorna all’aeroporto Milano Malpensa, in meno di 10 minuti.

Ho avuto il piacere di ascoltare i dettagli e le ambizioni di Hyperloop direttamente da Gresta, in occasione del Web Marketing Festival, durante il quale ha tenuto uno speech. Qualche mese fa già preannunciava l'arrivo ufficioso del progetto nel Bel Paese, senza però anticipare nulla sugli sviluppi, divenuti realtà dopo nel mese di febbraio.

Il video integrale dell'intervento lo puoi trovare facilmente su Youtube.

Cos’è Hyperloop?

Hyperloop è una capsula leggerissima di carbonio che viaggia nel vuoto all’interno di un tubo di 4 metri privo di attrito sfruttando la forza generata dai magneti. Il treno può raggiungere una velocità di 1223 km/h proprio grazie alla quasi assenza dell’aria. La tecnologia si chiama “Vactrain”, sostanzialmente sottovuoto. (Fonte Wired). Tra l’altro, l’obiettivo è quello di diminuire l’impatto ambientale, grazie all’utilizzo di materiali all’avanguardia. Oltre 800 ingegneri lavoreranno allo sviluppo di Hyperloop. L’idea è nata da Elon Musk, noto imprenditore (vedi "Hyperloop Transportation Technology Inc", "Tesla" ecc.), ma il progetto italiano sarà portato avanti proprio da Gresta.

Quest’ultimo vuole costruire sei sezioni Hyperloop lungo ferrovie e autostrade. Secondo i piani di fattibilità, dovrebbe coprire sei tratte tra Nord e Sud (ancora da definire). Molto probabilmente, il progetto coinvolgerà Anas, FS e Ferrovie Nord. I presidenti delle regioni Puglia, Basilicata, Sicilia, Lombardia, Veneto e Friuli-Venezia Giulia hanno già manifestato il loro interesse. Tra i progetti in studio, oltre al collegamento dalla stazione dell'aeroporto Cadorna-Malpensa di Milano, si prevede la tratta Verona-Trieste in mezz'ora (Fonte Forbes).

Hyperloop ha un solo ambizioso obiettivo: creare un concetto di trasporto rivoluzionario in grado di collegare distanze molto lunghe in un tempo ridotto. La prima tratta dovrebbe essere pronta per le Olimpiadi Invernali di Milano e Cortina del 2026 con un sistema integrato che possa collegare rapidamente i viaggiatori dagli aeroporti ai siti olimpici. 

Un progetto certamente costoso (si parla di milioni di euro per ogni km) e avveniristico che si baserà su: trasporto veloce, sostenibilità ambientale, risparmio energetico, sviluppo economico e benessere sociale.
 
L’Italia torna quindi al centro della ricerca tecnologica grazie agli investimenti che vengono fatti per questa infrastruttura. “Questo progetto mostrerà tutta una serie di eccellenze italiane nel mondo del design e dell’ingegneria. In qualche modo torniamo all’ingenuità italiana, a quando eravamo al centro del mondo con le nostre creazioni. Credo molto nell’ecosistema italiano, stiamo investendo in questo e stiamo puntando molto sul progetto Hyperloop Italia”, queste le parole rilasciate da Bibop Gresta a Forbes.

C'è un'Italia che va alla velocità della luce e un'altra che va a quella di una tartaruga.

Molte aziende e startup hanno capito che marcia ingranare.

 
Staremo a vedere!
 
Fonti:
Forbes.it
Wired.it
Foto
Foto
Sono un "cazzeggiatore" professionista su Linkedin, da poco trentunenne, interista credente e da calabrese (testardo) purosangue sono un amante del mare. Odio con tutto il cuore il piccante, la 'nduja, la cipolla e l'aglio.

Commenti
    Foto
    Foto

      La tua opinionE.

    Invia

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • Home
  • inizia da qui
  • Why Chi reads
  • Libreria digitale
  • Blog
  • Aforismi
  • Social wall
  • Chi sono
    • Chi sono (in breve)
    • Chi sono (se hai più tempo)